Formazione Percorso Orientamento

Il Progetto Orientamento è nato dalla necessità di condividere un percorso di orientamento che partisse dal lavoro sulle  competenze scolastiche così come previsto dalle indicazioni ministeriali sui Curricula Verticali. In particolare si è voluto fin da subito riflettere sul tema della valutazione del rendimento scolastico e della valutazione delle competenze degli alunni in uscita e in entrata, in particolar modo nelle cosidette “classi ponte”.

La metodologia scelta per l’attuazione del percorso è stata quella dell’autoformazione improntata a Ricerca/azione. Il confronto tra gruppi di insegnanti eterogenei è stata portata avanti dagli stessi insegnanti  funzioni strumentali sull’orientamento delle scuole della Zona Pisana.

Il percorso ha seguito il seguente iter

1) Sono stati costituiti 2 sotto gruppi di lavoro composti da funzioni strumentali orientamento sia degli Istituti comprensivi che degli Istituti superiori che hanno lavorato rispettivamente: il primo gruppo sul passaggio dalla scuola primaria alla secondaria di primo grado e il secondo gruppo sul passaggio dalla scuola secondaria di primo grado a quella di secondo grado.
2) l’obiettivo di ciascun gruppo è stato quello di approfondire il tema delle competenze in uscita e in entrata e il tema della valutazione
3) ciascun gruppo è stato affiancato da un facilitatore esterno alla scuola con competenze specifiche sull’orientamento scolastico con il compito di promuovere la comunicazione efficace e di realizzare una sintesi documentale del lavoro.